In gioco con l’arte

Un percorso creativo per adulti che unisce arte e giochi trasformativi

Un percorso creativo per adulti che unisce arte e giochi trasformativi, nato in collaborazione con l’associazione Maracuja. È pensato per chi desidera prendersi uno spazio personale e collettivo, un tempo in cui rallentare, ritrovare sé stesso e allo stesso tempo incontrare gli altri in un contesto autentico e stimolante.

Arte e gioco come strumenti di crescita

Il cuore del percorso sta nell’alternanza tra attività artistiche e giochi di gruppo. Con la grafite, l’acquerello e l’argilla si esplorano forme espressive che non hanno bisogno di parole: la materia diventa voce, il colore emozione, il segno traccia di ciò che si muove dentro. Al tempo stesso, i giochi trasformativi aprono alla leggerezza, alla spontaneità e alla possibilità di conoscersi in modi nuovi. Insieme, arte e gioco creano un linguaggio condiviso, capace di nutrire sia la dimensione personale che quella relazionale.

Un ambiente accogliente e senza giudizio

Non serve alcuna competenza artistica per partecipare. Quello che conta è la curiosità, la voglia di sperimentare e il desiderio di mettersi in gioco. Gli incontri si svolgono in un clima leggero e accogliente, che favorisce lo scambio e il confronto tra i partecipanti. Piccoli gruppi di 6–12 persone permettono di mantenere intimità e ascolto reciproco, così che ognuno possa sentirsi libero di esprimersi senza timore di giudizio.

Quando e dove

  • Dal 25 settembre al 21 maggio, ogni giovedì dalle 18 alle 20 → Sala/Mansarda Stadio, via Brunelleschi 11
  • Dal 23 settembre al 19 maggio, ogni martedì dalle 18 alle 20 → Atelier di Ludotipo, via Bassone 23

Le prime due date (23 e 25 settembre) sono incontri di prova gratuiti, pensati per permettere a chiunque di conoscere l’esperienza prima di intraprendere il percorso completo.

Struttura del percorso

Un percorso creativo per adulti che unisce arte e giochi trasformativi e che si articola in moduli da 10, 20 o 30 incontri, distribuiti tra ottobre e maggio. Ogni appuntamento dura circa 2 ore e tutti i materiali sono forniti dal conduttore. È così possibile concentrarsi unicamente sull’esperienza, lasciandosi guidare passo dopo passo in un viaggio di creatività e relazione.

GIUOCHIVIVILUDOTIPO presenta il gioco in scatola COPIA DELLA COPIA

COPIA DELLA COPIA è il giuoco del telefono senza fili in una versione tutta da disegnare e realizzato con materiali di riciclo in tre versioni con diversi soggetti grafici o pittorici copiati dal mondo dell’arte.

COPIA DELLA COPIA è una forma di giuoco in cui la ricerca etica, storica, estetica e di materiali lo trasforma in oggetto da collezione caratterizzato da elementi artistici: un nuovo modo di giocare attraverso la bellezza.

Ogni copia è un procedimento finito e un divenire nello stesso tempo. Il risultato è interessante, non tanto per la sua bellezza, quanto per il cambiamento che mostra sottili vibrazioni dell’animo umano.

Leggi tutto “GIUOCHIVIVILUDOTIPO presenta il gioco in scatola COPIA DELLA COPIA”

GIUOCHIVIVILUDOTIPO presenta il gioco in scatola SETTIMO CIELO

SETTIMO CIELO è un giuoco artigianale da costruire fatto con materiale di riciclo.

SETTIMO CIELO è un giuoco didattico che serve a confrontarsi con temi archetipici e a capire se stessi e il proprio percorso.

SETTIMO CIELO è nato da un opera d’arte creata vent’anni fa e ora dopo questo tempo di trasformazione è diventato un giuoco poetico e leggero.

Leggi tutto “GIUOCHIVIVILUDOTIPO presenta il gioco in scatola SETTIMO CIELO”

LUDOTIPO CON L’ARTISTA: Pietre sante, “Tango fluido” e Baburlandia

Ludotipo con l’artista è un ciclo di attività di collaborazione artistica che coinvolgono ogni volta un artista visivo e la sua poetica per dar vita a meccanismi ludici utili a coinvolgere e introdurre nella sua poetica i partecipanti al workshop.

Qui trovi il reportage dei 3 workshop:

PIETRE SANTE

Giulia Scapini e Ludotipo

“TANGO FLUIDO”

Francesca Di Palo e Ludotipo

BABURLANDIA

Simone Noseda e Ludotipo

Leggi tutto “LUDOTIPO CON L’ARTISTA: Pietre sante, “Tango fluido” e Baburlandia”